I formaggi tipici del Biellese
|
|
SbirroQui parliamo di un prodotto molto particolare: infatti, lo sbirro è il primo formaggio italiano ad essere stagionato con la birra (ovviamente, Menabrea).
Di latte vaccino, ha stagionatura media e un profumo intenso. Il sapore è delicato e con un tipico retrogusto amarognolo e luppolato. Sulla crosta vengono messi i cereali, ancora caldi, che sono stati utilizzati per la produzione della birra. |
Tomino di SordevoloIl tomino di Sordevolo è un formaggio di denominazione PAT, freschissimo, grasso e a latte vaccino intero.
La pasta è molle e si consuma subito dopo il raffreddamento. Il gusto è dolce e ha un profumo che ricorda il latte fresco. Si abbina molto bene con il miele d'acacia. Il formaggio invenduto viene estratto dalle fuscelle, posto su teli e rivoltato spesso: assume così aromi più decisi e maggiore consistenza. |
I salumi del territorio
|
Coppa cotta bieleisaUn salume a base di carne di maiale (precisamente, coppa disossata), con l'aggiunta di varie spezie quali pepe, cannella e chiodi di garofano. Nella coppa cotta molto importante è, inoltre, l'aggiunta del vino che influenza il gusto e il profumo finale.
|
|