Pro Loco di Candelo
  • Home
    • Pro Loco di Candelo
  • Cosa vedere
    • Il Ricetto
    • La Baraggia
    • Gallery
  • Servizi
    • Accoglienza
    • Visite guidate
    • Speciale Scuole
    • Degustazioni
  • Eventi
    • www.candeloeventi.it
  • Scopri il Biellese
    • Biella e il Borgo del Piazzo
    • L'Oasi Zegna
    • Il Santuario di Oropa
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Prodotti tipici
Foto
Dai Rododendri dell’Oasi Zegna al Ricetto di Candelo

Alla scoperta del Biellese
INFORMAZIONI UTILI

Durata: una giornata
Tipologia itinerario: culturale, naturalistico
Target: adulti
Quando: 02 giugno

La quota comprende:

- Trasferimenti in bus Biella – Trivero – Candelo - Biella
- Passeggiata con guida naturalistica nella Conca dei Rododendri
- Visita guidata al Ricetto di Candelo
- Assicurazione di legge

La quota non comprende:

- Trasporto A/R dal luogo di provenienza
- Pranzo e bevande
- Biglietto mostra “Padre e Figlio” di Casa Zegna
- Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”

               QUOTA INDIVIDUALE DI
              PARTECIPAZIONE: € 26,00


      Numero minimo partecipanti:
                                    20

Foto
Foto
H.09.00 partenza da Biella S. Paolo con le nostre navette e trasferimento in autobus a Trivero, piacevole località che vanta un meraviglioso paesaggio caratterizzato da pinete di abeti rossi, castagni, faggi, querce e frassini. Il nostro itinerario inizia con una piacevole passeggiata naturalistica nella Conca dei Rododendri: in questo momento dell’anno questa scenografica valletta, realizzata a partire dagli anni ’60, grazie all’opera degli architetti Pietro Porcinai e Paolo Pejrone, al quale si deve la più recente ristrutturazione, regala ai suoi visitatori un’atmosfera davvero suggestiva fatta dei vivaci e brillanti colori primaverili. Le piante sono state disposte con cura nella conca secondo la dimensione e le diverse tonalità, seguendo un disegno armonico che si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante. Al termine tempo libero per una visita a Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale. Realizzata con un innovativo concept archivistico e museale nella palazzina anni ’30 che fu la casa di famiglia, Casa Zegna ospita in questo periodo la mostra “Padre e Figlio”: l’esposizione, a cura dello storico e critico d’arte Alberto Fiz, si sviluppa su tre diverse sedi e mette in dialogo l’opera di Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori protagonisti della scena internazionale, e quella di suo padre Ettore P. Olivero, apprezzato pittore di paesaggi e nature morte, la cui vicenda artistica è strettamente legata a quella di Ermenegildo Zegna. Pranzo libero (punto ristoro allestito a Casa Zegna, pacchetto “pic-nic” su prenotazione o pranzo al sacco). Alle ore 14.00 circa trasferimento a Candelo per la visita guidata al Ricetto, uno dei borghi più belli d’Italia. Costruito per volontà del popolo candelese in epoca medievale per conservare soprattutto vini e granaglie, il Ricetto di Candelo è uno degli esempi più ben conservati di questo tipo di struttura; gode di una vista panoramica sull’intero comprensorio delle Prealpi biellesi, a nord, e verso il Baraggione, denominato anche “savana biellese”, in direzione Sud. Durante la visita a questo complesso, composto da circa duecento edifici detti cellule e attraversato da strade chiamate rue, vi troverete avvolti nell’atmosfera unica ed indimenticabile di questo luogo che si può definire una “Pompei medievale del Biellese”. Trasferimento a Biella S. Paolo per il rientro ai luoghi di provenienza.

Foto
Direzione Tecnica Aloha Viaggi: Via Milano 94 – Biella – Tel. 015 41 90 500 – info@bielladavivere.it
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.