Visite guidate al Ricetto medievale e non solo
1. ITINERARIO TRA LE MURA
2. DAL RICETTO A SANTA MARIA MAGGIORE
3. LE CHIESE SVELATE – ITINERARIO DELLA FEDE
4. DA SANTA MARIA MAGGIORE ALLA SALA AFFRESCHI
5. ALLA SCOPERTA DELLA BARAGGIA – ITINERARIO VERDE
1. ITINERARIO TRA LE MURA
Visita guidata alla scoperta del più famoso dei ricetti del Piemonte. Attraverso un percorso guidato tra le “rue” (strade) del borgo, al visitatore saranno svelate le principali caratteristiche architettoniche del Ricetto e le fondamentali nozioni storiche ad esso connesse. L’itinerario prosegue con la visita delle cellule eco museali della vitivinicoltura, alla casa contadina , tasselli portanti del sistema museale integrato. Al termine della visita, salita alla torre panoramica (facoltativa).
Durata: 1 ora e 15 circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Visita guidata alla scoperta del più famoso dei ricetti del Piemonte. Attraverso un percorso guidato tra le “rue” (strade) del borgo, al visitatore saranno svelate le principali caratteristiche architettoniche del Ricetto e le fondamentali nozioni storiche ad esso connesse. L’itinerario prosegue con la visita delle cellule eco museali della vitivinicoltura, alla casa contadina , tasselli portanti del sistema museale integrato. Al termine della visita, salita alla torre panoramica (facoltativa).
Durata: 1 ora e 15 circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
2. DAL RICETTO A SANTA MARIA MAGGIORE
Itinerario fuori e dentro le mura del ricetto. La visita comprende l’opzione 1 e prosegue, attraverso una piccola passeggiata attorno alle mura, fino alla Chiesa Medievale di Santa Maria Maggiore che risale a prima dell’anno mille e che conserva al suo interno, tra gli altri, pregevoli affreschi risalenti al XV secolo attribuibili a Gaspare Da Ponderano.
Durata: 1 ora e 45 circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Itinerario fuori e dentro le mura del ricetto. La visita comprende l’opzione 1 e prosegue, attraverso una piccola passeggiata attorno alle mura, fino alla Chiesa Medievale di Santa Maria Maggiore che risale a prima dell’anno mille e che conserva al suo interno, tra gli altri, pregevoli affreschi risalenti al XV secolo attribuibili a Gaspare Da Ponderano.
Durata: 1 ora e 45 circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
3. LE CHIESE SVELATE – ITINERARIO DELLA FEDE
Itinerario a piedi alla scoperta delle tre più importanti chiese del paese (Santa Maria Maggiore, San Lorenzo, San Pietro). Le chiese e le icone, di un'arte che è soprattutto spiritualità, sono parte integrante degli itinerari dell'Ecomuseo candelese. Ecomuseo che cerca di mostrare le diverse sfaccettature di un territorio ricco di storia, con preziose e concrete testimonianze di un'arte di un'antica comunità contadina che sa guardare al cielo.
Durata: 2 ore circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Itinerario a piedi alla scoperta delle tre più importanti chiese del paese (Santa Maria Maggiore, San Lorenzo, San Pietro). Le chiese e le icone, di un'arte che è soprattutto spiritualità, sono parte integrante degli itinerari dell'Ecomuseo candelese. Ecomuseo che cerca di mostrare le diverse sfaccettature di un territorio ricco di storia, con preziose e concrete testimonianze di un'arte di un'antica comunità contadina che sa guardare al cielo.
Durata: 2 ore circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
4. DA SANTA MARIA MAGGIORE ALLA SALA AFFRESCHI
itinerario che partirà dalla chiesa di Santa Maria, la più antica di Candelo e si snoderà tra alcune vie del paese alla ricerca di dipinti votivi per terminare in Sala Affreschi dove la guida presenterà l’argomento specifico della centralità della figura della Madonna nelle arti figurative presenti a Candelo.
Durata: 2 ore circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
itinerario che partirà dalla chiesa di Santa Maria, la più antica di Candelo e si snoderà tra alcune vie del paese alla ricerca di dipinti votivi per terminare in Sala Affreschi dove la guida presenterà l’argomento specifico della centralità della figura della Madonna nelle arti figurative presenti a Candelo.
Durata: 2 ore circa
Costo: su richiesta
Costo extra: € 1 per visite guidate in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
5. ALLA SCOPERTA DELLA BARAGGIA – ITINERARIO VERDE
Passeggiata dal Ricetto all’altopiano della Baraggia, alla scoperta del paesaggio e delle attività che hanno da sempre legato Candelo al suo territorio: la roggia per i campi e per i mulini, la ghiacciaia, le vigne, la pastorizia, la cura del bosco e la raccolta della legna. All’Aula verde, allestita in collaborazione con la Riserva naturale orientata delle Baragge, si possono conoscere le principali specie arboree presenti in questa zona e all’interno della Riserva. Alla Bocca del lupo, antico passaggio della via verso la pianura, si sale al terrazzo superiore della Baraggia: sorgeva qui la rocca di Ysangarda? Ora troviamo boschi e grandi querce a guardia della savana Biellese: vaste distese di erba molinia e brugo. Si raggiunge la strada provinciale per Castellengo presso il parcheggio prima della salita.
Durata: da 2 a 3 ore a seconda della richiesta
Costo: prezzo da concordare in base al numero dei partecipanti e alla durata dell’itinerario; possibilità di effettuare l'escursione in lingua straniera
gratis disabili + 1 accompagnatore, bambini fino ai 12 anni e capogruppo;
Passeggiata dal Ricetto all’altopiano della Baraggia, alla scoperta del paesaggio e delle attività che hanno da sempre legato Candelo al suo territorio: la roggia per i campi e per i mulini, la ghiacciaia, le vigne, la pastorizia, la cura del bosco e la raccolta della legna. All’Aula verde, allestita in collaborazione con la Riserva naturale orientata delle Baragge, si possono conoscere le principali specie arboree presenti in questa zona e all’interno della Riserva. Alla Bocca del lupo, antico passaggio della via verso la pianura, si sale al terrazzo superiore della Baraggia: sorgeva qui la rocca di Ysangarda? Ora troviamo boschi e grandi querce a guardia della savana Biellese: vaste distese di erba molinia e brugo. Si raggiunge la strada provinciale per Castellengo presso il parcheggio prima della salita.
Durata: da 2 a 3 ore a seconda della richiesta
Costo: prezzo da concordare in base al numero dei partecipanti e alla durata dell’itinerario; possibilità di effettuare l'escursione in lingua straniera
gratis disabili + 1 accompagnatore, bambini fino ai 12 anni e capogruppo;