Oasi Zegna – il “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna
Profondamente legato alla sua terra e innamorato della natura, Ermenegildo Zegna, imprenditore tessile, fonda nel 1910 a Trivero l’omonimo lanificio – tutt’ora attivo – e a partire dagli anni ’30 compie un’opera di valorizzazione ambientale e sociale unica nel suo genere.
Dal 1993 la sua opera è diventata Oasi Zegna, un parco naturale ad accesso libero esteso per circa 100 Km quadrati tra la sede del Lanificio e la Valle Cervo, nelle Alpi Biellesi in Piemonte, lungo i 26 km di strada Panoramica che l’imprenditore fece costruire e che ancora oggi è la spina dorsale di questo territorio.
L’Oasi Zegna preserva l’ambiente e al tempo stesso promuove uno sviluppo sostenibile, capace di offrire ai visitatori un’esperienza didattica ed esperienze inaspettate. Da area montana isolata a Oasi naturalistica, laboratorio all’aria aperta per le nuove generazioni e luogo ideale per famiglie, bambini e sportivi per praticare tutto l’anno attività a contatto con la natura, nel pieno rispetto degli ecosistemi.
L’accesso nell’Oasi Zegna è libero, gratuito ed i cani sono i benvenuti.
INIZIATIVE
L’Oasi Zegna si può visitare in autonomia o durante i numerosi eventi ed iniziative che tra Aprile e Novembre fanno vivere esperienze a stretto contatto con la natura http://www.oasizegna.com/it/eventi/
Il primo imperdibile appuntamento è la Fioritura dei rododendri che da metà maggio a inizio giugno illumina con un caleidoscopio di colori i primi quattro chilometri della Panoramica Zegna e la Conca dei Rododendri, creata da Ermenegildo Zegna con il contributo del grande paesaggista Pietro Porcinai e più di recente con l’architetto Paolo Pejrone.
Da non perdere in autunno lo spettacolo del foliage, sia nella zona di Bocchetto Sessera sia in Brughiera.
Per vivere la tua esperienza nel Biellese scopri tutte le proposte sul sito www.bielladavivere.it