Il Santuario e Sacro monte di Oropa – PATRIMONIO UNESCO
A 1200 metri di altitudine, il Santuario di Oropa, considerato il luogo di culto mariano più importante dell’arco alpino, si trova a soli 12 km dalla Città di Biella.
La tradizione attribuisce l’origine del Santuario al IV secolo. La seicentesca Basilica Antica custodisce la statua della Madonna Nera, scolpita nel XIII secolo. Gli affreschi del Sacello, di epoca medievale, sono considerati tra i più importanti del Piemonte.
Da non perdere, il Sacro Monte di Oropa, dedicato alla vita della Vergine e riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; il Cimitero monumentale; la collezione di presepi provenienti da tutto il mondo nella Basilica Superiore, le gallerie degli ex voto, l’Appartamento Reale dei Savoia e il Museo dei Tesori, dove sono conservati i paramenti liturgici, i documenti storici e gli ori che nei secoli hanno incoronato la Madonna Nera durante nelle Incoronazioni Centenarie dal 1620 al 1920.
INIZIATIVE
Nei mesi di luglio e agosto, tutte le domeniche alle ore 11 e alle ore 15 si organizzano visite guidate alla scoperta del Santuario, del Tesoro e dell’Appartamento reale.